martedì 25 agosto 2015

La Slovenia: un Paese moderno



La Slovenia è un paese molto moderno. Tecnicamente, è nato nel 1991, ma si è evoluto molto velocemente negli ultimi anni 90 e definitivamente raggiunto uno status di Paese pienamente europeo nel 2004, quando è stato inserito a pieno titolo nell’UE e conquistato anche l’euro.

Il Paese ha lavorato sodo per dare fiducia agli imprenditori, cercando di sviluppare velocemente il sistema bancario e di proporre un sistema imprenditoriale attraente e stimolante.

Nell’articolo analizzeremo il sistema degli investimenti e le particolarità del quadro societario nazionale.
Lo Stato sloveno ha patito le conseguenze di un’apertura estrema agli imprenditori esteri, che spesso hanno “abusato” della estrema linearità e “benevolenza” del apparato burocratico e amministrativo locale. Perciò negli ultimi anni la burocrazia si è inasprita, facendo particolarmente attenzione al controllo delle operazioni poste in essere dalle aziende in materia di IVA e scambi transfrontalieri.

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija) è una delle sei repubbliche che in passato costituivano la Iugoslavia, oggi uno dei paesi UE; ha riconquistato l’indipendenza nel 1991 a seguito della dissoluzione dello Stato iugoslavo e confina ad ovest con l’Italia, a nord con l’Austria, ad est con l’Ungheria e a sud con la Croazia. È bagnata a sud-ovest (golfo di Trieste) dal mar Adriatico e la capitale è Lubiana.

Per posizione (all’incrocio delle vie commerciali tradizionali) e per la sua modernità e rinomata snella burocrazia è un paese estremamente interessante per i mercati europei, in quanto zona di passaggio ma anche per l’attuazione di investimenti diretti. In effetti non si può non tener conto della politica di apertura e snellimento burocratico che ha adoperato il paese negli ultimi anni per incentivare gli investimenti.

La Slovenia è un paese molto moderno, all’avanguardia: infatti negli ultimi anni sono state attuate le più moderne tecnologie ITC, si sono moltiplicate le reti e cluster e costruito centri di eccellenza. Non vi è alcun bisogno di “tradurre” agli stranieri la cultura aziendale e di renderli edotti della sua burocrazia che, pur rispettando tutte le direttive europee, è molto snella e facile da gestire, spesso direttamente on line con le più moderne e comuni tecniche di comunicazione.

Spesso l’investitore trova la normativa e relativa modulistica in lingue diverse dallo sloveno (inglese, italiano e tedesco), per cui non si pongono
problemi di interpretazione. Inoltre, la forza lavoro slovena è multilingue e molto preparata.

1. Investimenti stranieri
Negli ultimi anni il Governo sloveno ha preso importanti iniziative per incentivare gli investimenti stranieri, consapevole com’è che la Slovenia può servire un bacino di 500 milioni di persone, nonostante la popolazione del Paese sia di soli circa 2 milioni.

1.1. Residenti e non residenti
La normativa slovena non fa differenza tra investitori residenti e non residenti, ma tra soggetti residenti e non residenti.
La Legislazione definisce come residenti:

  • società e persone giuridiche che abbiano una sede di affari in Slovenia, con eccezione delle loro stabili organizzazioni in altri paesi che svolgono attività a scopo di lucro;
  • stabili organizzazioni di società non residenti che sono registrate in Slovenia se svolgono attività a copro di lucro;
  • imprenditori individuali e persone fisiche che gestiscono la propria attività e hanno sede permanente o residenza in Slovenia;
  • persone fisiche con residenza fiscale in Slovenia;
  • persone fisiche che hanno una residenza provvisoria in Slovenia sulla base di un permesso valido per almeno sei mesi con l’eccezione di stranieri impegnati in missioni diplomatiche o consolari in Slovenia e le loro famiglie;
  • rappresentanze consolari e diplomatiche slovene all’estero finanziati con fondi statali sloveni;
  • persone fisiche slovene che lavorano in tali rappresentanze e le loro famiglie.

Tutti gli altri sono considerati non residenti.
© azeindaesterofacile
Maira Gall mail me now