Andare via e decidere di non pagare più le tasse in Italia naturalmente è possibile. Lo Stato non può obbligarti a rimanere per sempre in Italia, è ovvio.
Ma come fare ad andarsene senza il timore di subire accertamenti o verifiche da parte delle autorità fiscali italiane.
Se hai letto il paragrafo precedente saprai che Trasferire la propria residenza all’estero non è così semplice.
La perdita dello status di residente risulta estremamente difficoltosa nel nostro ordinamento, ove peraltro non risulta chiara la prova che il contribuente deve eventualmente fornire per dimostrare l’effettività del suo trasferimento.
Sono indici significativi ai fini della determinazione della residenza fiscale in Italia:
• la disponibilità di una abitazione permanente;
• la presenza della famiglia;
• l’accreditamento di propri proventi ovunque conseguiti;
• il possesso di beni anche mobiliari;
• la partecipazione a riunioni d’affari;
• la titolarità di cariche sociali;
• il sostenimento di spese alberghiere;
• l’iscrizione a circoli o clubs;
• l’organizzazione della propria attività e dei propri impegni anche internazionali, direttamente o attraverso soggetti operanti nel territorio italiano.
Solo dopo aver riflettuto sulla possibilità di sfuggire ai profili di estero-vestizione può avere senso riflettere su un eventuale tax planning e sulla possibilità di insediarsi in altro Paese a fiscalità inferiore, senza perdere d’occhio, però, il mercato cui si intende riferirsi.
Per effettuare il Trasferimento di Residenza senza incorrere in problemi con il Fisco italiano chiedici Una Consulenza Gratuita Adesso
Inviaci una mail subito Qui